INSEGNAMENTI MUTUATI A STATISTICA a.a.2011-12


indice



LAUREA TRIENNALE in MATEMATICA 270/04

LAUREA MAGISTRALE in MATEMATICA per le APPLICAZIONI 270/04

LAUREE TRIENNALI E SPECIALISTICHE ex DM509/99  

(per le vecchie lauree triennali e specialistiche fare riferimento al file dell'a.a.2010-11, per i link invece fare riferimento a questo file)






LAUREA TRIENNALE 270/04

Gli studenti della  Laurea triennale in MATEMATICA 270/04
che vogliono seguire il curriculum di tipo economico/finanziario

devono sostenere uno tra questi due esami

MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06, 9 crediti)

PRINCIPI DI ECONOMIA (ex MACROECONOMIA) (
SECS-P/01, 9 crediti)

(ATTENZIONE SI SUGGERISCE DI  SEGUIRE E/O SOSTENERE I SEGUENTI ESAMI AL TERZO ANNO DELLA LAUREA TRIENNALE
)

come esame a scelta, possono sostenere anche il seguente esame

MICROECONOMIA (
SECS-P/01, 6 crediti)

ATTENZIONE, sempre tra gli esami a scelta, SI SEGNALANO ANCHE I SEGUENTI CORSI
ma si suggerisce di sceglierne al massimo uno: in altre parole, tra gli esami a scelta, si suggerisce di sceglierne almeno uno di MATEMATICA,
INOLTRE SI RICORDA CHE, DI NORMA, SI SCELGONO IN TOTALE DUE ESAMI da 6 crediti ciascuno. 

 
MODELLI DEI MERCATI FINANZIARI (
SECS-S/06, 6 crediti)
TEORIA DEL PORTAFOGLIO
(SECS-S/06, 9 crediti)

1017164 - MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06, 9 crediti)

del CORSO DI LAUREA TRIENNALE DM270/04 Statistica,economia,finanza e assicurazione (L-SEFA)

Docente: Massimo De Felice (altro sito ufficiale del prof. De Felice)
anno di corso: 2 (semestre 1)
Crediti: 9
N. ore di lezione: 72
SSD:  SECS-S/06
(Descrizione estesa del corso non disponibile)
Programma di massima:
– Importi, tempo e rischi. Lo scambio di importi, il capitale e l’interesse; mutui e obbligazioni; contratti differiti e diritti; il rating. Mercati primari, mercati secondari; la qualità dei mercati. Tempo e incertezza: il problema della gestione dei rischi, le coperture, la speculazione. La regolamentazione (Basilea II, Solvency II).
II – La valutazione in condizioni di certezza. La legge esponenziale. Rendite e piani di ammortamento. Tasso interno di rendimento di un’operazione finanziaria. Teoria delle leggi di equivalenza finanziaria.
III – Le operazioni finanziarie nel mercato. Funzione valore e prezzi di mercato: le ipotesi caratteristiche del mercato (mercato perfetto, la proprietà di assenza d’arbitraggio, la legge del prezzo unico); titoli a cedola nulla; contratti a termine; tassi impliciti; gli effetti fiscali. La struttura per scadenza dei tassi di interesse: strutture a pronti e a termine; tasso interno e tasso di parità; gli spread creditizi. Indici temporali e indici di variabilità: la duration; duration e dispersione di titoli e di portafogli; semielasticità, convexity, convessità relativa; principî di immunizzazione classica. La misurazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse. L’evoluzione della struttura per scadenza: evoluzione in condizioni di certezza; le ipotesi di aspettativa.
IV – Contratti a termine, futures, opzioni. Contratti a termine e mercati a termine; la relazione di arbitraggio tra prezzi a pronti e prezzi a termine; cambio a pronti e cambio a termine. Caratteristiche generali dei contratti futures; prezzi futures e prezzi a pronti; esempi di contratti futures. Logica delle opzioni; opzioni put e call, europee e americane, opzioni implicite. Opzioni implicite e polizze sulla vita.
V – Cenni alla valutazione in condizioni di incertezza. Una riduzione dell'incertezza alla certezza tramite il principio di arbitraggio: la valutazione di contratti indicizzati. Introduzione alla valutazione delle opzioni finanziarie: il modello di Cox, Ross e Rubinstein.



1024044 - PRINCIPI DI ECONOMIA (ex MACROECONOMIA) (SECS-P/01, 9 crediti)

del CORSO DI LAUREA TRIENNALE DM270/04 Statistica,economia,finanza e assicurazione (L-SEFA)

Docente:  Claudio Sardoni (altro sito del docente)
anno di corso: 1 (semestre 2)
Crediti: 9
N. ore di lezione: 72
SSD:  SECS-P/01

(Descrizione dettagliata del corso )
Programma di massima: La prima parte del corso è dedicata allo studio della microeconomia, cioè il comportamento dei singoli soggetti economici (soprattutto consumatori ed imprese). La seconda parte si concentra sullo studio della macroeconomia, cioè dell'economia nel suo complesso (la determinazione del prodotto nazionale, del livello d'occupazione, ecc.). Ci si sforzerà di sviluppare lo studio dei vari argomenti con una costante attenzione per i loro immediati risvolti applicativi e concreti, facendo riferimento tanto alla situazione economica italiana quanto a quella europea ed internazionale.



e, come esame a scelta, possono sostenere anche il seguente esame


1022665- MICROECONOMIA (SECS-P/01, 6 crediti)

del CORSO DI LAUREA TRIENNALE DM270/04 Statistica, economia, finanza e assicurazione (L-SEFA)

Docente:  Ventura Luigi  (altra pagina web del prof. Ventura)
anno di corso: 2 (semestre 2)
Crediti: 6
N. ore di lezione: 48 
SSD: SECS-P/01
Vai alla descrizione estesa del corso (programma, vedere anche qui)
il corso corrisponde ai primi 6 crediti del corso1025612 - Microeconomia (SECS-P/01, 9 crediti) della Laurea Magistrale in Scienze Statistiche ed Economiche




ATTENZIONE, sempre tra gli esami a scelta, SI SEGNALANO ANCHE I SEGUENTI CORSI
ma si suggerisce di sceglierne al massimo uno: in altre parole, tra gli esami a scelta, si suggerisce di sceglierne almeno uno di MATEMATICA,
INOLTRE SI RICORDA CHE, DI NORMA, SI SCELGONO IN TOTALE DUE ESAMI da 6 crediti ciascuno. 


 

1025613 - MODELLI DEI MERCATI FINANZIARI (SECS-S/06, 6 crediti)

del CORSO DI LAUREA TRIENNALE DM270/04 Statistica,economia,finanza e assicurazione (L-SEFA)

Docente: Castellani Gilberto (altra pagina ufficiale del prof. Castellani)
anno di corso: 3 (semestre 1)
Crediti: 6
N. ore di lezione: 48
SSD:  SECS-S/06
Vai alla descrizione estesa del corso





1024082 - TEORIA DEL PORTAFOGLIO (SECS-S/06, 9 crediti)

del CORSO DI LAUREA TRIENNALE DM270/04 Statistica,economia,finanza e assicurazione (L-SEFA)  

Docente: Passalacqua Luca  (altra pagina ufficiale del prof. Passalacqua, pagina personale)
anno di corso: 3 (semestre 2)
Crediti: 9
N. ore di lezione: 72
SSD:  SECS-S/06
 Vai alla descrizione estesa del corso







LAUREA MAGISTRALE in MATEMATICA per le APPLICAZIONI 270/04



INSEGNAMENTI della (ex-) FACOLTA' di STATISTICA 

(ora Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica )

suggeriti agli studenti  della LAUREA MAGISTRALE

in MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI



ATTENZIONE:
TALI CORSI VANNO CONSIDERATI  COME ESAMI A SCELTA (cioè nella fascia dei dodici crediti)
DI NORMA VANNO SCELTI DUE INSEGNAMENTI DA 6 CREDITI E DI UNA LAUREA MAGISTRALE,
TUTTAVIA E' POSSIBILE SCEGLIERE ANCHE INSEGNAMENTI DI UNA LAUREA TRIENNALE
(PURCHE' NON DI MATEMATICA E, OVVIAMENTE, PURCHE' NON GIA' SOSTENUTI)  
inoltre, per giustificati motivi, è possibile scegliere,
nel piano di completamento come esami a scelta,
un insegnamento da 9 crediti e uno da 6 crediti (
lo studente che sceglie un tale esame dovrà quindi sostenere 3 crediti in più)
mentre non verrà accettato un piano di completamento che preveda due esami da 9 crediti.

Microeconomia (SECS-P/01, 9 cfu)
Ottimizzazione stocastica (MAT/06, 6 cfu)
Modelli matematici per i mercati finanziari (SECS-S06, 9 cfu)
Teoria del rischio II (SECS-S/06, 6 cfu)






LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE
-15286

1025612 - Microeconomia (SECS-P/01, 9 cfu) 

Docente:  Ventura Luigi  (altra pagina web del prof. Ventura)
anno di corso: 1 (semestre 2)
Crediti: 6
N. ore di lezione: 48 
SSD: SECS-P/01
Vai alla descrizione estesa del corso (programma, vedere anche qui)

N.B: i primi sei crediti del corso corrispondono al corso di Microeconomia della Laurea Triennale in Statistica, Finanza, Economia e Assicurazioni (L-SEFA)


LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE STATISTICHE E DECISIONALI  - 13667

1022872 - Ottimizzazione stocastica (MAT/06, 6 cfu)

  
Docente: Gabriella Salinetti (altra pagina web della prof.ssa Salinetti)
anno di corso: 2 (semestre 2)
Crediti: 6
N. ore di lezione: 48
link: Vai alla descrizione estesa del corso



LAUREA MAGISTRALE  in SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
- 13671

1018653 - Modelli matematici per i mercati finanziari (SECS-S06, 9 cfu)


Docente:
Passalacqua Luca  (altra pagina ufficiale del prof. Passalacqua, pagina personale)
anno di corso: 1 (semestre 2)
Crediti: 9
N. ore di lezione: 72
SSD:  SECS-S/06
 Vai alla descrizione estesa del corso
(per un programma di massima vedere qui)


LAUREA MAGISTRALE  in SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE - 13671

     1018655 - Teoria del rischio II (SECS-S/06, 6 cfu)

Docente a.a. 2010-11: Augusto Freddi
anno di corso: 1 (semestre 2)
Crediti: 9
N. ore di lezione: 72
SSD:  SECS-S/06
(per il programma vedere qui)








 ALCUNI PROGRAMMI




Programma del corso di Microeconomia (per l’esame da 6 crediti si arriva fino al cap. XVI).
1. Teoria del Consumatore (preferenze, massimizzazione dell’utilità, minimizzazione della spesa, surplus del consumatore).
2. Teoria del consumo in presenza di incertezza (utilità attesa, e relativi paradossi, caratterizzazione degli atteggiamenti verso il rischio, prudenza).
3. Applicazioni (assicurazione, Capital Asset Pricing Model).
4. Teoria dell’impresa (tecnologia, massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, funzione di costo).
5. Forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica, cartello).
6. Elementi di teoria dell’equilibrio generale (caratterizzazione dell’equilibrio, e dimostrazione di esistenza), e di economia del benessere ( I e II teorema dell’economia del benessere, con  relative caratterizzazioni analitiche, funzione del benessere sociale).
Grosso modo, in riferimento al testo di Hal Varian (Analisi microeconomica, Ca’ Foscarina), il programma consta dei seguenti capitoli:
I
II
III (senza Le Chatelier)
IV (senza l’approccio algebrico alla minimizzazione)
V
VII
VIII (senza integrabilità,  preferenze rivelate e Slutsky nel discreto)
IX (solo i primi tre paragrafi)
X (senza aggregazione e limiti non parametrici)
XI (senza dimostrazione dell’esistenza dell’utilità attesa, utilità contingente, probabilità soggettiva, e paradossi, ma con definizione del premio di rischio, e relazione tra premio e avversione al rischio, e CAPM)
XIII (solo i primi tre paragrafi)
XIV (solo i primi tre paragrafi)
XVI (senza trattamento analitico della stabilità, leadership di prezzo, giochi ripetuti, sequenziali e prezzo limite)
XVII (senza prova completa del II teorema fondamentale)
XVIII (solo i primi 3 paragrafi)
XIX (solo i primi due paragrafi)
Per la parte del programma relativa alle scelte in condizioni di incertezza si farà altresì riferimento al testo:
Castellani, De Felice, Moriconi, Manuale di finanza, Editrice Il Mulino.



PROGRAMMA DI MASSIMA del corso di MODELLI MATEMATICI DEI MERCATI FINANZIARI

I – La struttura per scadenza dei tassi di interesse. Ipotesi di mercato. Le strutture per scadenza a pronti. Strutture implicite. Intensità di interesse. Evoluzione delle strutture per scadenza in condizioni di certezza.
II – I contratti derivati. Contratti base e contratti derivati. I mercati dei contratti derivati. Contratti a termine e contratti futures. Opzioni finanziarie. Le opzioni put e call di tipo europeo. Le opzioni put e call di tipo americano. Le opzioni implicite. Relazioni notevoli sul prezzo di opzioni. La relazione di parità.
III – La logica della valutazione. La valutazione di un’opzione europea su reticolo. Il modello di Cox, Ross e Rubinstein (CRR). Gli stati del mercato, le probabilità naturali. La replicazione, le probabilità “aggiustate”. Il prezzo. Il delta. Il modello di Black e Scholes (BS). Confronto tra i processi stocastici sottostanti i due modelli. Fare il prezzo col modello BS. Il delta. La volatilità implicita.
IV – Ancora sulla valutazione. Le lettere greche nel modello di Black e Scholes. Delta hedging. Il modello di BS nel caso di dividendi. Valutare un’opzione americana col modello CRR. Valutare un’opzione americana con i metodi alle differenze finite. Accenni a modelli a volatilità stocastica.
V – Il controllo dei rischi. Il Value-at-Risk (VaR). Il VaR nel mondo à la BS. VaR di un titolo, VaR di un portafoglio. Misure coerenti di rischio, una critica al VaR. Accenno alle misure di shortfall risk.
VI –Valutazione di contratti dipendenti dai tassi di interesse. Evoluzione delle strutture per scadenza in condizioni di incertezza. Il modello di Vasicek. Il modello di Cox, Ingersoll e Ross (CIR). Il VaR di portafogli obbligazionari nel modello CIR.






PROGRAMMA DI MASSIMA del corso di TEORIA DEL RISCHIO

Correlazione e dipendenza.Concetti e misure.Dipendenza e ordinamento stocastico.Il metodo di simulazione Monte Carlo.Le Fast Fourier Transforms.Le copule. Definizioni e proprietà.Metodi di costruzione. Le principali famiglie.Ordinamento di vettori aleatori.Ordinamento di variabili aleatorie.Funzioni distribuzione inverse.
Gli ordinamenti stocastici e la dipendenza. La comonotonicità. Modelli di portafogli di rischi non indipendenti.Common shock models.Risk factors models.The Compound Poisson Approximation. I rischi catastrofali. Definizioni e proprietà. L’assicurabilità.La riassicurazione nel mercato assicurativo (Cat-XL, ART). La riassicurazione nel mercato finanziario (Cat-bonds).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Conoscere il concetto di rischio e la sua rappresentazione matematica.
- Saper distinguere tra rischio e valutazione soggettiva del rischio.
- Saper misurare e ordinare il rischio, la valutazione soggettiva del rischio e l’atteggiamento di un soggetto rispetto al rischio.
- Saper prezzare il rischio.
- Conoscere le principali proprietà dei principi di equivalenza tra il rischio e il suo prezzo.

COMPETENZE DA ACQUISIRE

- Avere un’ampia competenza teorica e pratica dei problemi legati alla misura, all’ordinamento e al prezzaggio dei rischi.
- Saper valutare la propria conoscenza e saper identificare gli strumenti necessari per acquisire nuova conoscenza.
- Saper formulare risposte a problemi astratti o concreti.
- Saper usare una dettagliata conoscenza teorica e pratica del campo scientifico preso in esame.
- Saper valutare consistentemente la propria conoscenza e saper identificare la conoscenza ancora necessaria.
- Dimostrare una consapevolezza critica della conoscenza acquisita nel campo di studi preso in esame e dei suoi legami con campi differenti.