Topologia algebrica
Anno accademico 2018/2019

 

Diario delle lezioni

2

Settimana 1

Lunedì
Aula C, ore 16-18

24/9/2018

Introduzione

Complessi simpliciali, esempi (parti finite di un insieme, sottocomplesso \bar{s} e \dot{s}, nerbo K(W) di una collezione W={Wi} di sottoinsiemi di X, join K*K’ di due complessi simpliciali K e K’), mappe simpliciali
Complessi simpliciali finiti, dimensione di un simplesso, dimensione di un complesso simpliciale
Sottocomplessi simpliciali, q-scheletro Kq di un complesso simpliciale K
Realizzazione |K| di un complesso simpliciale K, distanza d su |K| e topologia metrica |K|d, topologia coerente su |K|, applicazioni continue |K|
®X, continuità di |K|®|K|d e proprietà di Hausdorff
Esempio: complesso K con K
0={{x}}È{{n}: n>1} e K1={{x,n}:n>1} per cui |K|®|K|d non è un omeomorfismo

4

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

27/9/2018

Partizione di |K| tramite simplessi aperti <s>, sottocomplessi pieni di K
|K| è compatto se e solo se K è finito
Triangolazioni di uno spazio topologico
Stella st(v) di un vertice di K, ricoprimento aperto U={st(v): v vertice di K} canonico di |K|, isomorfismo simpliciale K
®K(U)
Orientazione sul simplesso standard, q-simplessi simpliciali orientati di K
Gruppo delle q-catene simpliciali di K, operatore ∂q di bordo simpliciale, relazione ∂q-1q=0
Gruppo Bq(K) dei q-bordi simpliciali e gruppo Zq(K) dei q-cicli simpliciali, q-esimo gruppo Hq(K) di omologia simpliciale
Esempi: triangolazione di Sq tramite ∂
Dq+1 e del toro bidimensionale, calcolo di omologia di ∂D2 

 

Settimana 2

Lunedì - CANCELLATA
Aula C, ore 16-18

1/10/2018

6

 

Giovedì
Aula B, ore 14-16

4/10/2018

Mappe simpliciali e omomorfismo indotto sulle catene, realizzazione di una applicazione simpliciale
Categoria dei gruppi abeliani N-graduati, categoria dei complessi N-graduati di gruppi abeliani, funtore omologia
Categoria dei complessi simpliciali, functore delle catene simpliciali

Ogni varietà differenziabile è triangolabile (Morse); ogni varietà analitica anche singolare è triangolabile (Whitney) – solo enunciati
Problema: data una applicazione continua f:|K|
®|L|, trovare una φ:K®L simpliciale tale che |φ|:|K|®|L| sia omotopa a f (in generale impossibile, controesempio)
Suddivisione baricentrica sd(K) di un complesso simpliciale K, omeomorfismo Φ:|sd(K)|
®|K| che manda un vertice δs di nel baricentro di |s| per ogni s in K

 

Venerdì - CANCELLATA
Aula 2, ore 16-18

5/10/2018

 

8

Settimana 3

Lunedì
Aula G, ore 14-16

8/10/2018

Sottocomplesso cL complementare del sottocomplesso L in K, l’intorno aperto |K|\|cL| si retrae per deformazione forte su |L|
Metriche lineari su realizzazioni di complessi simpliciali finiti, mesh di un complesso simpliciale
Se K è finito di dimensione m, allora mesh(sd(K))≤[m/(m+1)]mesh(K)
Dato un ricoprimento aperto U di |K| con K finito, esiste N>0 tale che il ricoprimento delle stelle di |sdn(K)| è più fine di U per ogni n>N

Approssimazione simpliciale φ:K®K’ di una f:|K|®|K’| continua, proprietà base di una approssimazione simpliciale
Sia φ:K0
®K’0 una mappa di vertici. Allora φ induce una mappa simpliciale φ:K®K’ e questa approssima f:|K|®|K’| se e solo se f(st(v))Íst(φ(v)) per ogni vertice v di K
Approssimazioni simpliciali di mappe tra coppie (|K|,|L|), composizione di approssimazioni simpliciali è una approssimazione della composizione
f:|K|
®|K’| ammette una approssimazione simpliciale se e solo se K è più fine del ricoprimento aperto U={f-1(st(v)) : v’ vertice di K}

10

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

11/10/2018

Esercizi dal foglio 1

12

Settimana 4

Lunedì
Aula G, ore 14-16

15/10/2018

Esistenza dell’approssimazione simpliciale di f:(|K|,|L|)®(|K’|,|L’|) con K finito (dopo opportune suddivisioni baricentriche di K)
Approssimazione simpliciale dell’identità id:(|sd(K)|,|sd(L)|)
®(|K|,|L|)
Mappe |K|
®Sn con K finito e dim(K)<n sono omotope a costanti
Problema: se K e K’ triangolano X, come confrontare le omologie simpliciali di K e di K’?
Simplessi singolari in X, catene singolari in X a coefficienti in un gruppo abeliano G, k-catene singolari Ck(X,A;G) per la coppia (X,A)
Operatore di bordo, cicli singolari e bordi singolari, k-esima omologia singolare Hk(X,A;G)
Funtore “catene singolari a coefficienti in G” da (Coppie di spazi topologici) a (complessi graduati)
Catene ordinate Cord(K) di un complesso simpliciale, idea di C(K)
¬Cord(K)®C(|K|) che induce isomorfismi Hk(K)¬Hkord(K)®Hk(|K|)
Calcolo di H0(X,A;G)
Proprietà dell’omologia singolare (a coefficienti in G) di una coppia (assiomi di Eilenberg-Steenrod): omotopia, escissione, dimensione, additività, esattezza (o coppia)
Equivalenza omotopica tra spazi X e Y e isomorfismo indotto tra H(X) e H(Y), spazi omotopicamente equivalenti al punto
Omologia di Sn per induzione su n, conseguenze: Sn e Sm sono omotopicamente equivalenti se e solo se n=m;
Rn e Rm sono omeomorfi se e solo se n=m

14

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

18/10/2018

Proprietà dell’omologia singolare
Assioma di dimensione (dimostrato), assioma di additività (dimostrato)
Successione esatta lunga in omologia da successione esatta corta di complessi (definite le mappe, verifiche per esercizio)
Assioma di esattezza (dimostrato)
Limiti diretti, proprietà universale, esistenza per gruppi abeliani e per spazi topologici
Omologia commuta con limiti diretti
Omotopia algebrica di morfismi di complessi, complessi contraibili
Augmentazione, omologia ridotta
Se X è un sottoinsieme stellato dello spazio euclideo, il suo complesso delle catene ridotte di X è contraibile
Assioma di omotopia (con dimostrazione)
Operatore di suddivisione baricentrica (senza dimostrazione, per ora) e assioma di escissione

16

Settimana 5

Lunedì
Aula G, ore 14-16

22/10/2018

Esercizi foglio 2

18

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

25/10/2018

Operatore S di suddivisione baricentrica sulle catene simpliciali e singolari e omotopia tra S e l’identità
Successione di Mayer-Vietoris simpliciale e singolare
Omologia (singolare e simpliciale) del simplesso e del bordo del simplesso, omologia simpliciale di un cono su un complesso simpliciale
Isomorfismo canonico tra omologia simpliciale di K, omologia simpliciale ordinata di K e omologia singolare di |K|
Numero di Lefschetz di un endomorfismo di un complesso di spazi vettoriali di dimensione finita, il numero di Lefschetz sulle catene coincide con il numero di Lefschetz in omologia
Numero di Lefschetz di una mappa continua di un poliedro compatto in sé
Caratteristica di Eulero di un complesso di spazi vettoriali di dimensione finita, caratteristica di Eulero di  uno spazio topologico con omologia razionale di dimensione finita
Teorema di punto fisso di Lefschetz (formulazione debole)
Applicazioni: punto fisso di Brouwer, diffeomorfismi isotopi all’identità di una varietà differenziabile compatta, zeri di campi vettoriali su una varietà compatta

Settimana 6

Lunedì
Aula G, ore 14-16

29/10/2018

LEZIONE CANCELLATA PER ORDINANZA DEL SINDACO

 

 

Martedì
Aula 3, ore 13:30-16

6/11/2018

Prova in itinere

 

 

Mercoledì
Aula F, ore 16:30-18:00

7/11/2018

Discussione problemi della prova in itinere

20

Settimana 7

Lunedì
Aula G, ore 14-16

12/11/2018

Esercizi 2 e 4 del foglio 3

22

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

15/11/2018

Teoria dei rivestimenti p:(X’,x’)®(X,x): sollevamento delle omotopie, inclusione di H=p*π1(X’,x’) in G=π1(X,x), azione di G sulla fibra F=p-1(x), identificazione di F con G/H come G-moduli, problema del sollevamento di f:(Y,y)®(X,x) a f’:(Y,y)®(X’,x’), azione di G sul rivestimento universale di X

24

Settimana 8

Lunedì
Aula G, ore 14-16

19/11/2018

L’azione di G sul rivestimento universale è libera e propriamente discontinua, quozienti per azioni libere e propriamente discontinue di gruppi discreti sono rivestimenti, corrispondenza fra rivestimenti connessi di (X,x) e sottogruppi di H, morfismi tra rivestimenti, automorfismi di rivestimento, rivestimenti normali, azione di N(H) su (X’,x’), identificazione tra Aut(p) e N(H)/H

26

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

22/11/2018

Prodotto fibrato di spazi topologici, proprietà universale, diagrammi cartesiani
Cambio di base per rivestimenti
Costruzione di rivestimenti di (X,x) con fibra F usando φ: π1(X,x)
®S(F), esempio
Fibrati localmente banali con fibra F (dove F è uno spazio topologico), proprietà di sollevamento delle omotopie, successione esatta dei gruppi fondamentali per un fibrato (con spazio totale connesso) solo enunciata
Esempi di fibrati localmente banali (prodotti, fibrati vettoriali, proiezioni
Cn+1\{0} su CPn, Rn+1\{0} su RPn)

28

Settimana 9

Lunedì
Aula Picone, ore 16-18

26/11/2018

Attaccamenti di celle, complessi di celle, coppie cellulari, esempi
Operazioni sui complessi cellulari: prodotti, quozienti, bouquet, sospensione, join, cono, quoziente X(n)/X(n-1)
Proprietà di estensione dell’omotopia HEP e sua caratterizzazione tramite retrazioni, le coppie cellulari hanno la proprietà di estensione dell’omotopia
Equivalenza omotopica di X con X/A se (X,A) ha HEP e A è contraibile
Equivalenza omotopica rel Y dell’attaccamento di Y con X tramite mappe A
®Y omotope, dove (X,A) è una coppia cellulare
Equivalenza omotopica tra X e Y può essere realizzata rel A, se (X,A) e (Y,A) hanno HEP (solo enunciato)
Una inclusione di A in X che sia anche una equivalenza omotopica è un retratto di deformazione forte, se (X,A) ha HEP

Grado di una mappa da Sn in sé, proprietà base del grado (composizione, applicazioni lineari, mappe non suriettive, omeomorfismi, mappe senza punti fissi)

30

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

29/11/2018

Grado locale di una mappa da Sn in sé, richiamo sul lemma di Sard, grado locale in un punto regolare, esempi

Omologia di (X(n),X(n-1)) e relazione tra omologia di X(n) e omologia di X (e tra gruppo fondamentale di X(n) e gruppo fondamentale di X; presentazione del gruppo fondamentale di un complesso di celle con X(0)={x})
Mappe cellulari, teorema di approssimazione cellulare (solo enunciato)
Definizione di catene cellulari, bordo cellulare e omologia cellulare; isomorfismo dell’omologia cellulare con l’omologia singolare

32

Settimana 10

Lunedì
Aula G, ore 14-16

3/12/2018

Bordo in omologia cellulare
Omologia e coomologia (singolare, simpliciale, cellulare) a coefficienti in un gruppo abeliano R
Esempi:
CPn, RPn, bottiglia di Klein con coefficienti in Z e in Z/2

Esercizi 3, 4 e 2(a-b) del foglio del 21/11/2018

34

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

6/12/2018

Richiami sul Tor
Teorema dei coefficienti universali in omologia
Esempio di
RP2 e RP3
Struttura cellulare sul prodotto X
´Y di due complessi cellulari, isomorfismo tra catene cellulari C(X´Y) e C(X)ÄC(Y), bordo di C(X´Y)
Teorema di Künneth in omologia (a coefficienti in R dominio a ideali principali)
Esempio:
RP2´RP3
Esempio: fibrato SU(n)
®S2n-1 con fibra SU(n-1); banalizzazione esplicita sopra S2n-1\{p}; struttura cellulare di SU(n); omologia di SU(n)

36

Settimana 11

Lunedì
Aula G, ore 14-16

10/12/2018

Funtorialità (controvariante) e assiomi di Eilenberg-Steenrod (ES) per la coomologia singolare, conseguenza: Mayer-Vietoris
Le proprietà ES determinano la coomologia per i complessi di celle
Teorie coomologiche, trasformazioni naturali tra due teorie coomologiche
Teorema dei coefficienti universali in coomologia, proprietà base di Ext1
La coomologia a coefficienti un campo
K è il duale dell’omologia a coefficienti in K in modo naturale
Prodotto di Pontrjagin in H*(X;R) con X gruppo topologico e R anello: solo breve menzione
Prodotto cup in coomologia singolare: comportamento rispetto a d, proprietà base sulle cocatene, funtorialità sulle cocatene, proprietà di annullamento (in coomologia relativa)
Commutatività (graduata) del cup product in coomologia singolare
Esempi (solo menzionati): anello di coomologia H*(
CPn;Z), H*(RPn;Z/2), H*(S2ÚS4;Z)  

38

 

Giovedì
Aula H, ore 14-16

13/12/2018

Struttura di R-algebra sul prodotto tensore di due R-algebre Z-graduate
Prodotto cross H*(X,A;R)
ÄH*(Y,B;R)®H*(XxY,(AxY)È(XxB);R) e sua naturalità
Il prodotto cross è un isomorfismo (formula di Künneth) quando Hk(Y,B;R) è libero e finitamente generato per ogni k
Esempio di prodotto cross che non dà un isomorfismo con X=Y=
N
Calcolo delle R-algebre di coomologia H*(
CPn;R), H*(RPn;R), H*(CP¥;R), H*(RP¥;R), con R=Z,Z/2
Esempi di classi di omotopia di spazi distinti dalla loro algebra di coomologia
Calcolo della R-algebra di coomologia di un bouquet di due spazi

40

Settimana 12

Lunedì
Aula G, ore 14-16

17/12/2018

Esercizi dai fogli 4-5
Limiti inversi di sistemi di R-moduli, lim e lim1
Limiti inversi in coomologia per spazi X invasi da sottoinsiemi Xi con R=
Q,Z/p e quando Hn(X+1;R)®Hn(Xi;R) è definitvamente suriettiva

42

 

Martedì
Aula G, ore 16-18

18/12/2018

Orientazione locale su una varietà topologica, orientazione locale standard su Rn
Rivestimento di R-orientazione di una varietà topologica
R-orientazione su una varietà topologica, classe fondamentale a coefficienti in R
Corrispondenza tra
Z-orientazioni e orientazioni, ogni varietà è Z/2-orientabile
Esistenza di una classe fondamentale (a coefficienti in R) su una varietà compatta, connessa, R-orientata

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

20/12/2018

LEZIONE CANCELLATA

Interruzione natalizia

44

Settimana 13

Lunedì
Aula G, ore 14-16

7/1/2019

Classe fondamentale per varietà compatte R-orientate triangolate (o con struttura cellulare)
Annullamento dell’Hk per varietà connesse non compatte di dimensione n per n≤k
Idea dell’omologia di Borel-Moore e classe fondamentale di varietà R-orientate triangolate
Coomologia a supporto compatto, funtorialità per applicazioni proprie, coomologia a supporto compatto di
Rn
Prodotto cap e varianti, formula di push-pull
Dualità di Poincaré per varietà R-orientate (compatte e non compatte): enunciato e idee base della dimostrazione
Forma bilineare indotta sulla coomologia di una varietà R-orientata (a coefficienti in un campo oppure in
Z)
Esempio: dualità di Poincaré nello spazio proiettivo complesso

46

 

Giovedì
Aula Picone, ore 14-16

10/1/2019

Dualità di Lefschetz
Orientabilità di sottovarietà chiuse di codimensione 1 di
Rn, esempio di Poincaré di una 3-varietà con l’omologia della sfera ma non semplicemente connessa
Esempio: categoria di Lusternik-Schnirelmann e cup product, esempio della sospensione
Teorema dell’intorno tubolare
Trasversalità, teorema di trasversalità parametrica (cenni sulla dimostrazione)
Una sottovarietà può essere perturbata in modo tale da essere resa trasversa ad un’altra sottovarietà data (dimostrazione nello spazio euclideo, cenni in generale)

48

Settimana 14

Lunedì
Aula G, ore 14-16

14/1/2019

Fibrato normale di una sottovarietà, orientazione del fibrato normale di una sottovarietà X orientata di una varietà M orientata
Intersezione di due sottovarietà X,Y trasverse in M, orientazione dell’intersezione (se X,Y,M sono orientate)
Casi particolari: varietà complesse, intersezione di dimensione 0
Classe di Thom associata ad un fibrato in dischi e isomorfismo di Thom
La classe di Thom di una sottovarietà X orientata (dentro M orientata) è duale della classe fondamentale di X
Restrizione del fibrato normale di X ad Y (nel caso X,Y trasverse), restrizione della classe di Thom di X/Y a Y dà la classe di Thom di X
ÇY/X
Proposizione: per X,Y sottovarietà orientate trasverse in M orientata,
tX/MÈtX/M =tXÇY/M

50

 

Martedì
Aula G, ore 16-18

15/1/2019

Duale di Poincaré di una ipersuperficie di grado d in CPn
Le ipersuperfici lisce di grado d in
CPn sono tutte diffeomorfe
Le varietà complesse compatte (anche singolari) hanno una classe fondamentale canonica
Analisi dell’Hn di una varietà M di dimensione 2n che sia bordo di una V di dimensione 2n+1: la sua caratteristica di Eulero è pari
Segnatura di una varietà compatta orientata connessa di dimensione 4n
Se M compatta, orientabile ha dimensione 4n ed è bordo di V compatta, orientabile, connessa, allora M ha segnatura nulla
RP n non può essere immerso come una sottovarietà liscia di Sn+1 per n>1
Caratteristica di Eulero di M compatta orientabile come classe di Thom del suo fibrato normale (senza dimostrazione), caratteristica di Eulero come autointersezione della diagonale dentro M
´M
Numero di Lefschetz L(f) come intersezione della diagonale con il grafico di f dentro M
´M
Poincaré-Hopf: se un campo vettoriale su M compatta orientata ha zeri isolati semplici, allora il loro numero (contato con il giusto segno) dà la caratteristica di Eulero di M

 

 

Giovedì - CANCELLATA
Aula Picone, ore 14-16

17/1/2019