Geometria differenziale
Anno accademico 2017/18

Diario delle lezioni

1

Lunedì 25/9/17
Aula E, ore 16-18

Presentazione del corso

Curve parametrizzate in
Rn, curve parametrizzate regolari, vettore tangente, velocità, esempi (rette, grafici, circonferenze, eliche, cuspide)
Riparametrizzazioni, riparametrizzazioni orientate, curve orientate
Parametro d’arco, esempio
γ(t)=(t,t2/2)
Esempio di cerchio osculatore ad una curva piana

2

Venerdì 29/9/17
Aula E, ore 16-18

Basi di Rn con la stessa orientazione, basi positive di Rn (con la stessa orientazione della base standard)

Rotazione positiva di π/2 e angoli nel piano euclideo orientato

Curvatura (con segno) di una curva parametrizzata, indipendenza dalla parametrizzazione

Raggio e centro del cerchio osculatore ad una curva piana

Esempi: curvatura di una retta, di una circonferenza, di una ellisse

Riferimento di Frenet per curve regolari in R2

Teorema fondamentale delle curve piane

Esercizio: trovare una curva piana in parametro d’arco t con curvatura t-1/2.

3

Lunedì 2/10/17
Aula E, ore 16-18

Integrale di una funzione lungo una curva piana, lunghezza, integrale della curvatura, integrale del valore assoluto della curvatura (curvatura totale)

Curve chiuse nel piano privato dell’origine, numero di avvolgimento

Numero di rotazione di una curva piana chiusa regolare, invarianza per omotopie regolari, numero di rotazione come integrale della curvatura

Numero di rotazione di una curva piana, regolare, semplice, chiusa

Stima dal basso della curvatura totale di una curva piana e regolare

Curve convesse nel piano, caratterizzazioni equivalenti della convessità di una curva

4

Venerdì 6/10/17
Aula E, ore 16-18

Correzione degli esercizi assegnati il 29/9/2017

Teorema dei quattro vertici per curve piane, chiuse, convesse

 

Lunedì 9/10/17
Aula E, ore 16-18

 

 

Venerdì 13/10/17
Aula E, ore 16-18

 

5

Lunedì 16/10/17
Aula E, ore 16-18

Richiamo su prodotto vettore nello spazio euclideo orientato R3

Curve regolari e curve in parametro d’arco in R3, vettore tangente unitario, curvatura

Curve con k≠0, vettore unitario normale, vettore unitario bi-normale, triedro di Frenet, torsione

La curva è planare se e solo se il vettore binormale è costante
Esempi: retta, circonferenza, elica

Equazione differenziale ordinaria per il triedro di Frenet

Formula per curvatura e torsione per curve regolari non in parametro d’arco

Teorema fondamentale delle curve in R3

6

Venerdì 20/10/17
Aula E, ore 16-18

Esempio di una curva con curvatura nulla in un solo punto, impossibilità di definire la normale N in modo continuo, fallimento del teorema fondamentale delle curve in R3
Teorema di Fenchel sulla curvatura totale di una curva nello spazio

Esercizi assegnati il 6/10/2017

7

Lunedì 23/10/17
Aula E, ore 16-18

Curve non singolari in R3

Superfici non singolari in R3, carte e atlanti

Esempi: piani affini, sfera unitaria, grafici, superfici di rotazione

Teorema della funzione implicita (enunciato) nel caso di differenziale suriettivo

Punti critici e valori critici di una funzione differenziabile

Superfici in R3 descritte da un’equazione, esempi: sfera unitaria, ellissoidi, iperboloidi a una e due falde

Controesempio: nessun intorno del vertice del cono quadrico in R3 è una superficie non singolare

8

Venerdì 27/10/17
Aula E, ore 16-18

Data una superficie non singolare S, i cambi di carta sono diffeomorfismi tra aperti di R2

Ogni superficie non singolare in R3 può essere descritta localmente da un’equazione {f=0} con df mai nullo

Funzioni differenziabili da una superficie a R, applicazioni differenziabili tra superfici, esempio: diffeomorfismo tra sfera e ellissoide

Spazio tangente TpS in un punto p ad una superficie non singolare S in R3 come sottoinsieme di R3, spazio tangente TpS come immagine della matrice jacobiana Jφ di una carta φ nel punto φ-1(p), struttura di spazio vettoriale sullo spazio tangente

Differenziale dFp di una applicazione differenziabile F tra superfici nel punto p, linearità del differenziale

9

Lunedì 30/10/17
Aula E, ore 16-18

Correzione degli esercizi del 21/10/2017

10

Venerdì 3/11/17
Aula E, ore 16-18

Prima forma fondamentale di una superficie S non singolare in R3, espressione in carta, esempio, cambio di carta

Lunghezza di curve su S, esempio, angoli

Area di sottoinsiemi di S, buona definizione, esempio, sottoinsiemi di S di misura nulla

Atlanti orientati, equivalenza di atlanti orientati, orientazione di S, orientabilità, orientazione sugli spazi tangenti a S indotta da una orientazione di S

Vettore normale unitario indotto da una carta, corrispondenza tra campi continui di vettori normali unitari su S e orientazioni su S

11

Lunedì 6/11/17
Aula E, ore 16-18

Applicazioni lineari che preservano gli angoli

Diffeomorfismi di superfici conformi, diffeomorfismi che preservano l’area, isometrie

Proiezioni della sfera cilindrica di Lambert e cilindrica di Mercatore

Tre esempi di isometrie del semipiano iperbolico

12

Venerdì 10/11/17
Aula E, ore 16-18

Esercizi del 2/11/2017

 

Lunedì 13/11/17
Aula E, ore 16-18

 

 

Venerdì 17/11/17
Aula V, ore 16-18

Prova in itinere

13

Lunedì 20/11/17
Aula E, ore 16-18

Sezioni piane di superfici non singolari orientate in R3, curvature normali kn(v)
Esempi qualitativi di punti ellittici, punti iperbolici, punti ombelicali, punti planari, punti parabolici

Mappa di Gauss N:SS2 per una superficie non singolare orientata in R3, differenziale dNp

Esempi: piano, sfera unitaria, calcolo di dNp in coordinate per la superficie S={z=x2+y2} con p=(0,0,0)

L’applicazione dNp è un endomorfismo autoaggiunto di TpS rispetto alla prima forma fondamentale Ip

Seconda forma fondamentale IIp come forma quadratica IIp (v)=-Ip (dNp (v),v), identità IIp (v)=kn(v) per vettori unitari v in TpS

Curvature principali k1(p), k2(p) e curvatura gaussiana Kp nel punto p di S

Schema di calcolo per Np, IIp, dNp e Kp in coordinate, esempio di un superficie di rotazione

14

Venerdì 24/11/17
Aula E, ore 16-18

Correzione della prova in itinere

15

Lunedì 27/11/17
Aula E, ore 16-18

Superfici non singolari in R3: quantità intrinseche e quantità estrinseche

Interpretazione estrinseca della curvatura gaussiana K

Curvatura media, variazioni normali di una superficie non singolare in R3

Espressione dell’area per variazioni normali di una superficie in R3 (fino al primo ordine) in termini della curvatura media

Campi vettoriali a valori in R3 lungo una superficie non singolare, campi vettoriali tangenti ad una superficie in R3

Enunciato del teorema “egregium” di Gauss sull’intrinsecità di K e schema della dimostrazione

16

Venerdì 1/12/17
Aula E, ore 16-18

Connessione di Levi-Civita per una superficie non singolare in R3

Proprietà della connessione di Levi-Civita, simboli di Christoffel

Formula per la curvatura gaussiana in termini della prima forma fondamentale e della connessione di Levi-Civita (theorema egregium)

Formula per i simboli di Christoffel in termini della prima forma fondamentale

17

Lunedì 4/12/17
Aula E, ore 16-18

Esercizi del 28/11/2017

18

Lunedì 11/12/17
Aula E, ore 16-18

Campi vettoriali tangenti alla superficie non singolare, descrizione in coordinate, cambio di carta

Curve integrali, flusso generato da un campo vettoriale

Parentesi di Lie di due campi vettoriali

 

Equazioni di compatibilità di Codazzi-Mainardi e Gauss
Teorema fondamentale delle superfici non singolare in
R3 (solo enunciato)

19

Venerdì 15/12/17
Aula E, ore 16-18

Teorema fondamentale delle superfici non singolare in R3 (solo enunciato)
Curvatura geodetica
Equazione delle geodetiche, esistenza e unicità
Esempi di geodetiche: piano, cilindro, cono, sfera, iperboloide a una falda

20

Lunedì 18/12/17
Aula E, ore 16-18

Esercizi del 12/12/2017

21

Venerdì 22/12/17
Aula E, ore 16-18

Caratterizzazione variazionale delle geodetiche: variazione prima del funzionale lunghezza

Esponenziale delle geodetiche, flusso geodetico

Teorema di Hopf-Rinow (solo enunciato)

 

 

Interruzione natalizia

22

Lunedì 8/1/18
Aula E, ore 16-18

Coordinate normali

Sviluppo di Taylor fino al secondo ordine della metrica in coordinate normali

Sviluppo di Taylor fino al secondo ordine della misura di area in coordinate normali

Area di una palla di raggio r e suo perimetro (sviluppo al quarto ordine in r)

23

Venerdì 12/11/18
Aula E, ore 16-18

Esercizi del 4/1/2018

24

Lunedì 15/1/18
Aula E, ore 16-18

Superfici orientate con bordo liscio e superfici con bordo liscio a tratti, orientazione del bordo

Triangolazioni e decomposizioni in poligoni, caratteristica di Eulero, esempi

Teorema di Gauss-Bonnet per superfici orientate con bordo liscio a tratti (con dimostrazione)

Richiamo su Gauss-Green (Stokes) e dimostrazione per un disco con bordo liscio

25

Venerdì 19/1/18
Aula E, ore 16-18

Conseguenze del teorema di Gauss-Bonnet

Triangoli geodetici in curvatura costante

Unicità delle geodetiche tra due punti (in una fissata classe di omotopia) in curvatura non positiva

Unicità delle geodetiche chiuse in una fissata classe di omotopia in curvatura negativa