Topologia algebrica
Anno accademico 2014/2015

 

 

Diario delle lezioni

Settimana 1

Lunedì

29/09/2014

Richiami di omologia singolare (a coefficienti in un gruppo abeliano)

 

Linguaggio: categorie (esempi: spazi topologici, varietà differenziabili, gruppi, gruppi abeliani, spazi vettoriali su un campo fissato, moduli su un anello fissato, algebre su un campo fissato, etc.) e funtori

 

Coppie di spazi topologici, omologia singolare relativa

 

Funtorialità dell’omologia singolare, enunciato degli assiomi di Eilenberg-Steenrod (coppia, unione disgiunta, omotopia, escissione, dimensione)

 

Esempio: gruppo 0-esimo di omologia relativa

Giovedì

02/10/2014

Omologia di (Dn,∂Dn) e di (M,M-{x})

Relazione fra omologie di (X,A) e (X/A,a)

 

Teorema di Hurewicz: dimostrazione e esempi

 

Coomologia singolare: definizione e enunciazione degli assiomi di Eilenberg-Steenrod

 

Catene e omologia adattate ad un ricoprimento U: enunciato (*) di HU(X)=H(X)

Dimostrazione dell’escissione e di Mayer-Vietoris usando (*)

Settimana 2

Lunedì

06/10/2014

Operatore di suddivisione baricentrica

Dimostrazione dell’isomorfismo (*): HU(X;G)=H(X;G)

 

CW complessi: definizione e esempi (Sn, RPn, CPn, superficie Σg compatta orientata di genere g, bottiglia di Klein)

Osservazioni sulla topologia dei CW complessi (X localmente compatto in un punto x se e solo se localmente finito in x se e solo se x ha un sistema fondamentale di intorni numerabile; X metrizzabile se e solo se localmente finito in ogni suo punto)

Giovedì

09/10/2014

Omologia e coomologia cellulari

 

Calcoli per sfere e spazi proiettivi

Settimana 3

Lunedì

13/10/2014

Calcolo del bordo in omologia cellulare; omologia cellulare intera dello spazio proiettivo reale

 

Caratteristica di Eulero (per spazi omotopicamente equivalenti a CW complessi finiti)

Sottocomplessi cellulari, additività della caratteristica di Eulero

 

Struttura cellulare di un prodotto di CW complessi, moltiplicatività  della caratteristica di Eulero

Esercizi 1.1, 1.5, 2.3

Giovedì

16/10/2014

Fibrazioni topologiche, moltiplicatività  della caratteristica di Eulero

 

Enunciato del teorema dei coefficienti universali in omologia e coomologia

 

Prodotto tensore di A-moduli, esattezza a destra (da finire)

Moduli liberi e moduli proiettivi

Esattezza del prodotto tensore per un proiettivo (solo enunciato)

Esistenza di risoluzioni proiettive a meno di omotopia (solo enunciato)

Definizione e successione esatta lunga dei Tor (caso dei gruppi abeliani: successione con 6 termini)

Settimana 4

Lunedì

20/10/2014

Prodotto tensore e esattezza

Moduli proiettivi e liberi, risoluzioni proiettive

Sollevamento di omomorfismi a risoluzioni proiettive (unicità a meno di omotopia)

Buona definizione del Tor; moduli proiettivi e Tor

Esempi con A PID e con A=Z

Teorema dei coefficienti universali in omologia (con dimostrazione)

Giovedì

23/10/2014

Prodotto tensore di due complessi di A-moduli: grado totale e differenziale

Teorema di Künneth (con dimostrazione)

Esempio di RP2x RP 2

 

Funtori Hom(M,-) e Hom(-,N); esattezza a sinistra di Hom(-,N)

G gruppo abeliano divisibile ó iniettivo

Settimana 5

Lunedì

27/10/2014

Ogni gruppo abeliano si immerge in un gruppo divisibile

Ogni A-modulo si immerge in un A-modulo iniettivo; risoluzioni iniettive; definizione di Ext

Sollevamenti di omomorfismi a risoluzioni iniettive (a meno di omotopia), buona definizione dell’Ext (senza dimostrazione)

Successione esatta lunga degli Ext (senza dimostrazione)

Definizione equivalente degli Ext con risoluzioni proiettive (senza dimostrazione)

Esempi di Ext con A=Z

Teorema dei coefficienti universali in coomologia (senza dimostrazione)

 

Definizione di cross-product in omologia e coomologia cellulare, commutatività

Mappe cellulari e omomorfismo indotto sulle (co)catene cellulari

Teorema di approssimazione cellulare (solo enunciato, per ora)

Funtorialità del cross-product per applicazioni cellulari, indipendenza dalla cellularizzazione

Giovedì

30/10/2014

Cross-product in coomologia cellulare, segni, funtorialità

Struttura di algebra sul prodotto e sul prodotto tensore di R-algebre

Cup product (in coomologia anche relativa, a coefficienti in un anello R commutativo con unità), funtorialità, unità, commutatività graduata

Cup product di una unione disgiunta, di un bouquet e di un prodotto

Cup product di sfere e di prodotti di sfere

Cup product di una superficie connessa, compatta e orientabile di genere g

Cup product di RP n a coefficienti in Z/2

Settimana 6

Lunedì

03/11/2014

Esercizi del foglio 4

Giovedì

06/11/2014

Lezione annullata per pioggia (!)

10-14/11/2014

Prove in itinere

Settimana 7

Lunedì

17/11/2014

Suddivisione del prodotto di due simplessi

Cross-product e cup product in coomologia singolare

Cross-product in coomologia di de Rham

Anello di coomologia singolare (a coefficienti reali) e anello di coomologia di de Rham

Complessi simpliciali e realizzazione geometrica; struttura cellulare naturale; triangolazioni

Omologia e coomologia simpliciali, cup-product in coomologia simpliciale

Cap-product: definizione e formula di push-pull (senza verifiche)

Definizione di R-varietà e R-orientazione, dualità di Poincaré per R-varietà (solo enunciato)

Giovedì

20/11/2014

Insiemi semisimpliciali, esempio di calcolo diretto del cup product

Ridefinizione di R-varietà, fibrato delle R-orientazioni locali, ridefinizione di R-orientazione

Le varietà differenziabili sono R-varietà; una orientazione di una varietà differenziabile definisce una R-orientazione (per qualunque R)

Relazione fra R-orientazioni (su una varieta` differenziabile M di dim=n) e elementi di Hn(M,M-K;R) con K compatto; annullamento di Hq(M,M-K;R) per q>n

Settimana 8

Lunedì

24/11/2014

Varietà (compatte e non compatte) di dimensione n, Hn(M;R) e Hi(M;R) con i>n

Proprietà universale della somma diretta (di gruppi abeliani) e dell’unione disgiunta (di spazi topologici)

Insiemi parzialmente ordinati diretti; sistemi diretti di oggetti in una categoria (es.: sistemi diretti di spazi topologici, sistemi diretti di R-moduli); limiti diretti

Limite di Hi(Xγ;R), dove {Xγ | γ in I} e` un sistema diretto di sottospazi di X

Giovedì

27/11/2014

Coomologia a supporto compatto e cap product con la classe fondamentale

Successione di Mayer-Vietoris per la coomologia a supporto compatto e compatibilità con il cap product per la classe fondamentale (da dimostrare)

Dualità di Poincaré fra coomologia a supporto compatto e omologia (con dimostrazione)

 

χ(M)=0 per varietà compatte M di dimensione dispari

Hn-1(M;Z) di varietà M compatte (orientabili e non orientabili) di dimensione n

Orientabilità di sottovarietà di codimensione 1 di varietà M compatte orientabili con H1(M;Z)=0

Settimana 9

Lunedì

01/12/2014

Successione di Mayer-Vietoris per la coomologia a supporto compatto e compatibilità con il cap product per la classe fondamentale (dimostrazione)

Accoppiamento non degenere indotto dalla dualità di Poincaré, unimodularità

Varietà orientate M di dim(M)=4k: segnatura σ(M) della forma bilineare simmetrica su H2k(M;R)

Varietà orientabili M di dim(M)=4k che sono bordi di varietà orientabili: χ(M)= σ(M)=0

Esempio: CP2k non è un bordo di una varietà orientabile; la somma connessa orientabile di copie di CP2 non è bordo di una varietà orientabile

Giovedì

04/12/2014

Lezione cancellata

Settimana 10

Giovedì

11/12/2014

Prop. CW-complessi sono omotopicamente equivalenti a complessi simpliciali (enunciato)

Prop. Varietà differenziabili sono omeomorfe a complessi simpliciali

Prop. Sottoinsiemi compatti e localmente contraibili di uno spazio euclideo sono retratti di un complesso simpliciale finito (enunciato): tra questi ci sono i CW-complessi finiti

 

Numero di Lefschetz: definizione e integralità

Teorema di punto fisso di Lefschetz (enunciato)

Suddivisione baricentrica di un complesso simpliciale e realizzazione geometrica standard

Stella aperta e chiusa di un vertice e di un simplesso di un complesso simpliciale

Mappe simpliciali e omomorfismo indotto in omologia simpliciale

Teorema di approssimazione simpliciale (con dimostrazione)

 

Lunedì

15/12/2014

Teorema di punto fisso di Lefschetz (con dimostrazione)

Esempio 1: Una varietà compatta M con un campo vettoriale mai nullo ha χ(M)=0

Esempio 2: Ogni mappa da un CW complesso finito contraibile in sé ha un punto fisso

Esempio 3: L’involuzione σ di una superficie di Riemann iperellittica ha L(σ)=2g+2

Esempio 4: Sia K complesso simpliciale finito e f omeomorfismo simpliciale di |K| in sé. Allora L(f)= χ(Fix(f)).

 

Teorema di invarianza del dominio (enunciato)

Teorema della curva di Jordan generalizzato:  il complementare di una Sn-1 immersa in Sn tramite una embedding continua ha due componenti connesse aperte, ciascuna con omologia ridotta banale (solo enunciato)

Controesempio della sfera cornuta di Alexander (menzione rapida senza verifiche): una componente del complementare non è semplicemente connessa

Settimana 11

Martedì

16/12/2014

Il complementare di un disco in una sfera è aciclico

Omologia del complementare di una sfera in una sfera

Mappe continue iniettive da Sn a Rm hanno n<m, da Rn a Rm hanno n≤m

Teorema di invarianza del dominio (con dimostrazione)

 

Punti critici e valori critici di un’applicazione liscia tra varietà

Lemma di Sard (solo enunciato)

Classe fondamentale di una sottovarietà liscia e orientata

Idea della teoria dell’intersezione come duale del cup product

Giovedì

18/12/2014

Lemma di Sard (solo enunciato)

Se M, N sono lisce, f:MN è liscia e q è un valore regolare, allora Z=f -1(q) è una sottovarietà liscia di dimensione dim(M)-dim(N). Se inoltre M e N sono orientate, Z è orientata in modo naturale. Se inoltre M e N sono compatte e ω è un generatore di Hn(N;Z), allora μZ è il duale di Poincaré di f *ω.

 

Ogni classe in H1(M;Z) è rappresentata da una 1-forma differenziale chiusa con periodi interi che si ottiene come pull-back della 1-forma θ tramite una mappa f: MS1

Se M è compatta e orientata, il duale di Poincaré di una classe in H1(M;Z) è rappresentato da una sottovarietà chiusa e orientata di codimensione 1, ottenuta come f -1(q) con q valore regolare per f

 

Ogni classe in H2(M;Z) è pull-back del generatore di H2(CP;Z) tramite una mappa continua f:MCP (solo enunciato)

Teorema di approssimazione cellulare (solo enunciato)

Mappe continue tra varietà sono approssimate da mappe lisce, che sono quindi a loro omotope (solo enunciato per ora)

Ogni classe in H2(M;Z) è rappresentata da una 2-forma differenziale chiusa con periodi interi che si ottiene come pull-back della 2-forma ωFS di Fubini-Study  tramite una mappa liscia f: MCPn, con 2n≥dim(M)

Problema: la ωFS è duale di Poincaré della classe fondamentale di un iperpiano complesso H, ma f -1(H) potrebbe non essere una sottovarietà liscia

 

Definizione di applicazione f:MN (liscia) trasversa ad una sottovarietà Z (liscia) di N

Se f è trasversa a Z, allora f -1(Z) è una sottovarietà liscia di dimensione dim(M)-dim(N)+dim(Z).

 

Sospensione  natalizia

Settimana 12

Giovedì

08/01/2015

Teorema di immersione di Whitney (per varietà compatte)

Teorema dell’intorno tubolare (per varietà compatte immerse in Rk)

 

Date sottovarietà (chiuse e orientate) Z1, Z2 di una varietà P (compatta, connessa e orientata), il loro prodotto di intersezione può essere rappresentato da un ciclo Z1·Z2 che soddisfa Supp(Z1·Z2) Ì Z1 Ç Z2

Settimana 13

Lunedì

12/01/2015

Teorema di trasversalità parametrica e applicazioni

Orientazione del fibrato normale a una sottovarietà orientata Z di una varietà orientata P

Classe di Thom di un fibrato in dischi e isomorfismo di Thom

Orientazione dell’intersezione Z1 Ç Z2 di due sottovarietà orientate Z1,Z2 traverse di una varietà P orientata

Ciclo di intersezione [Z1]·[Z2]= [Z1 Ç Z2], con Z1,Z2 sottovarietà chiuse, orientate e trasverse di una varietà P compatta e orientata

Esempi di intersezioni in una superficie compatta e orientata Σ di genere g

Decomposizione della diagonale Δ in Σ´Σ

Classe di omologia di una ipersuperficie proiettiva di grado d

Giovedì

15/01/2015

Classe di Eulero di un fibrato vettoriale W orientato; intersezione di due sezioni di W

Classe di Thom della diagonale Δ in Z´Z, con Z varietà compatta, orientata

Classe di Eulero del fibrato tangente di Z e caratteristica di Eulero di Z

Numero di Lefschetz di un endomorfismo f di Z come intersezione del grafico Γf con Δ in Z´Z

Segno dell’intersezione [Γf]·[Δ] in un punto z di Γf Ç Δ e segno di det(1-dfz)

Zeri (non degeneri, isolati) di campi vettoriali su Z e caratteristica di Eulero (Poincaré-Hopf)