Risposte alle domande più frequenti

per l'insegnamento e l'esame di "Istituzioni di Matematiche" per il corso di Laurea in Scienze Naturali.

 

È obbligatoria la frequenza ?

La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni non è obbligatoria.
Tuttavia, gli studenti sono vivamente invitati, nel loro interesse, a seguire con assiduità tutte le lezioni e tutte le esercitazioni, perché la particolare natura degli argomenti rende più difficile l'assimilazione della materia quando si utilizzano soltanto i testi scritti.

Quali sono i libri di testo ?

Il testo ufficiale sono le dispense del corso disponibili alle pagine web di Piero D'Ancona e Marco Manetti. Chi ha fatto il Liceo scientifico può utilizzare anche i libri di testo usati alle superiori.

È obbligatorio sostenere la prova scritta, ed in cosa consiste?

Sì, è obbligatorio. Sono previsti due tipi di prova scritta: gli esoneri e gli appelli. Gli esoneri sono 2, ognuno dei quali riguarda una parte del programma di esame e sono svolti a distanza di circa un mese e mezzo l'uno dall'altro.

Come ci si iscrive agli esoneri?

Per iscriversi al primo esonero è sufficiente scrivere il proprio nome, cognome e corso di Laurea negli appositi moduli fatti circolare dal docente durante le lezioni. L'iscrizione al secondo esonero successivi non è richiesta.

Come ci si iscrive agli appelli?

Bisogna scrivere il proprio nome, cognome e corso di Laurea negli appositi moduli presenti nel tavolino di fronte alla portineria del Dipartimento di Matematica.

Che cosa devo portare con me quando mi presento per sostenere una prova scritta ?

Carta e penna in quantità sufficiente ed un valido documento di identità accompagnato da certificazione idonea ad attestare l'iscrizione al corso di Laurea.

Quando mi presento per sostenere la prova scritta, posso portare con me libri, quaderni, calcolatrici ecc.?

È consentito l'uso di qualsiasi tipo di materiale cartaceo (libri, dispense, quaderno degli appunti ecc.) e di calcolatrici non programmabili. NON è consentito l'uso di computers, calcolatrici grafiche, telefonini, ricetrasmittenti ecc.

In che cosa consiste la prova scritta ?

Gli esoneri consistono nell'affrontare un prova a quiz del tipo esame per la patente di guida. La durata dell'esonero è di un'ora.

L'appello consiste nello svolgimento completo di esercizi in un tempo massimo di due ore.

Dov'è il bagno?

La domanda è inutile in quanto, per tutta la durata della prova scritta non è consentito allontanarsi dall'aula. Il docente può, a sua completa discrezione, permettere la consegna dell'elaborato prima del termine: in questo caso la prova si considera conclusa e il candidato deve lasciare l'aula.

Cosa è vietato fare durante la prova scritta, e quali sono le penalità?

Durante la prove scritte non è consentito parlare, usare il telefono, scambiarsi bigliettini, svolgere esercizi diversi da quelli presenti nel proprio questionario. Ognuno di questi comportamenti comporta una diminuzione del voto finale da un minimo di 3 (bisbiglio) ad un massimo di 30 (uso del cellulare, tardiva scrittura del nome sul foglio dell'esonero) trentesimi.

È necessario avere un buon udito?

Durante lo svolgimento delle prove scritte, soprattutto all'inizio ed alla fine, il docente comunica ad alta voce alcune disposizioni alle quali gli studenti devono attenersi per il corretto svolgimento della prova. Per non disturbare la concentrazione degli esaminandi, tali disposizioni sono comunicate una sola volta, è quindi necessario prestare la massima attenzione.

Come viene assegnato il voto negli esoneri e, soprattutto, da cosa esonerano?

Ad ogni esonero corrisponde un voto proporzionale al numero di quiz risolti correttamente, eventualmente decurtato delle penalità collezionate durante lo svolgimento della prova. Le risposte sbagliate non danno luogo a punteggi negativi. L'esonero si intende superato se il voto non è inferiore a 15 trentesimi. Gli studenti che superano tutti gli esoneri sono ammessi a sostenere la prova orale.

A quanti appelli mi posso presentare nel corso dell'anno?

Ognuno può partecipare a quanti appelli desidera. Al termine delle due ore di svolgimento il docente ritira gli elaborati e illustra le soluzioni degli esercizi proposti. Il candidato che ritiene di aver fatto male lo scritto può farsi restituire l'elaborato che quindi non sarà corretto. Per ogni studente sono consentite al massimo due correzioni di elaborati nel corso dell'anno accaemico.

La prova scritta vale per l'appello successivo?

La prova scritta superata con voto non inferiore a 15 trentesimi consente di accedere alla prova orale in una qualsiasi sessione di esame dello stesso anno accademico. La prova orale non superata annulla automaticamente tutte le prove scritte fatte precedentemente dal candidato.

Che cosa devo portare con me quando mi presento per sostenere una prova orale?

Un valido documento di identità e la stampa del cedolino infostud.

In che cosa consiste la prova orale?

Nell'orale normale verranno rivolte al candidato domande per verificare il livello di comprensione e di assimilazione della materia. È soprattutto richiesta la padronanza dei concetti fondamentali, espressi dalle loro definizioni, e dei collegamenti fra essi, espressi dagli enunciati e dalle dimostrazioni dei principali teoremi. Può essere chiesto al candidato di svolgere un esercizio in applicazione di quanto studiato.